Milano, la sede della Warner e Max Pezzali.
L' Uomo Ragno di Max compie 20 anni, nuovo album con vecchi brani e la presenza dei più autorevoli rapper italiani.
Appena consegnate le foto (io) e il testo (andrea) siamo partiti per Cortina.
Ci aspettava la signora Flavia Cusinato, proprietaria e anima del famosissimo Hotel Ancora.
Pranziamo insieme, ci porta a fare un giro per i vari passi, ceniamo insieme.
La Signira Flavia ci ha parlato della sua storia, quella dell' hotel e del suo successo. Le sue passioni e la sua vita.
Abbiamo dormito nelle camere dell' Ancora che ha disegnato lei stessa.
Un lusso accogliente e familiare, ecco cosa è l' Hotel Ancora.
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
mercoledì 13 giugno 2012
martedì 29 maggio 2012
Maxim numero di maggio, è doppietta con Litfiba e Andrew Howe
Eccoci ancora su Maxim, questa volta con ben 2 servizi, Litfiba e Andrew Howe.
Abbiamo incontrare Andrew nella sua casa loft a Rieti, gran bell' impianto stereo, una batteria sul soppalco e bici a scatto fisso ovunque nel salone.
Ci siamo fatti un ottimo pranzo insieme e poi siamo andati nella sala prove dove suona col suo gruppo.
Andrew è "malato" di musica, quasi non ci siamo nemmeno accorti di aver a che fare con un campione di salto in lungo e dei 200m.
Andrew è bello, simpatico, proprio l' amico che tutti vorremmo,fisicamente potente e leggero allo stesso tempo.
Parliamo di tutto, ci divertiamo, per Andrea sarà un lavorone rispettare il numero di battute previste per l' articolo.
Sale le scale di casa poggiando solo un cm della punta delle scarpe, cammina come se facesse attenzione a non rompere le uova.
Scende dalla sua Jeep Wrangler con gli occhi che sono lo specchio della felicità, ci fa accomodare in sala prove, va dietro la batteria e si vede che è in paradiso.
Suona bene, molto bene, un sound potente e raffinato, è proprio lui anche nella sua musica.
Ci salutiamo e ringraziamo, lui ci regala il suo autografo fatto sulle bacchette della batteria.
Puro rock and roll olimpico.
I litfiba li abbiamo ad un passo, siamo conterranei, ci incontriamo nell' ufficio di Piero a Firenze.
Anzi, per esser pignoli, incontriamo Ghigo nel bar di fronte all' ufficio di Piero. Caffè e saliamo.
Loro sono come te li aspetti, non si sono creati dei personaggi, sono così, sono i Litfiba e stop.
Anche qua le chiacchiere si sprecano, si va dai ricordi della nostra gioventù, di quando con andrea siamo stati pubblico ai loro concerti, di quando nei primi anni 90 mi son trovato con Piero ad un concerto dei Grant Lee Buffalo in un paesino della periferia fiorentina, eravamo una quindicina in tutto, e sorridendo malinconicamente concordiamo che questa è la prova che la massa ha gusti musicali... Di merda, diciamocelo!!!
Parliamo di alcuni amici che abbiamo in comune, di donne, di chi si distrugge con la droga e di rock and roll.
Scopriamo la passione di entrambi per la campagna, quella di Ghigo per la pesca e di Piero per le vecchie Bici.
Poi andiamo fuori a fare qualche foto, sicuramente loro conoscevano il luogo in cui ci hanno portato, molto Litfibesco, il loro stile è ben delineato si nota da tutto che sono qual che sembrano.
Foto ricordo insieme, autografi sui vecchi vinili per mio figlio, saliamo in auto, nella mia auto, che è identica a quella di Ghigo...
Di seguito le i servizi su Maxim, quello che tiene la rivista è Andrea, le foto scattate con l'iPhone sotto la sede della Warner a Milano.
Si perchè subito dopo avevamo appuntamento con un cantante... Ma di questo ne riparleremo prossimamente.
Abbiamo incontrare Andrew nella sua casa loft a Rieti, gran bell' impianto stereo, una batteria sul soppalco e bici a scatto fisso ovunque nel salone.
Ci siamo fatti un ottimo pranzo insieme e poi siamo andati nella sala prove dove suona col suo gruppo.
Andrew è "malato" di musica, quasi non ci siamo nemmeno accorti di aver a che fare con un campione di salto in lungo e dei 200m.
Andrew è bello, simpatico, proprio l' amico che tutti vorremmo,fisicamente potente e leggero allo stesso tempo.
Parliamo di tutto, ci divertiamo, per Andrea sarà un lavorone rispettare il numero di battute previste per l' articolo.
Sale le scale di casa poggiando solo un cm della punta delle scarpe, cammina come se facesse attenzione a non rompere le uova.
Scende dalla sua Jeep Wrangler con gli occhi che sono lo specchio della felicità, ci fa accomodare in sala prove, va dietro la batteria e si vede che è in paradiso.
Suona bene, molto bene, un sound potente e raffinato, è proprio lui anche nella sua musica.
Ci salutiamo e ringraziamo, lui ci regala il suo autografo fatto sulle bacchette della batteria.
Puro rock and roll olimpico.
I litfiba li abbiamo ad un passo, siamo conterranei, ci incontriamo nell' ufficio di Piero a Firenze.
Anzi, per esser pignoli, incontriamo Ghigo nel bar di fronte all' ufficio di Piero. Caffè e saliamo.
Loro sono come te li aspetti, non si sono creati dei personaggi, sono così, sono i Litfiba e stop.
Anche qua le chiacchiere si sprecano, si va dai ricordi della nostra gioventù, di quando con andrea siamo stati pubblico ai loro concerti, di quando nei primi anni 90 mi son trovato con Piero ad un concerto dei Grant Lee Buffalo in un paesino della periferia fiorentina, eravamo una quindicina in tutto, e sorridendo malinconicamente concordiamo che questa è la prova che la massa ha gusti musicali... Di merda, diciamocelo!!!
Parliamo di alcuni amici che abbiamo in comune, di donne, di chi si distrugge con la droga e di rock and roll.
Scopriamo la passione di entrambi per la campagna, quella di Ghigo per la pesca e di Piero per le vecchie Bici.
Poi andiamo fuori a fare qualche foto, sicuramente loro conoscevano il luogo in cui ci hanno portato, molto Litfibesco, il loro stile è ben delineato si nota da tutto che sono qual che sembrano.
Foto ricordo insieme, autografi sui vecchi vinili per mio figlio, saliamo in auto, nella mia auto, che è identica a quella di Ghigo...
Di seguito le i servizi su Maxim, quello che tiene la rivista è Andrea, le foto scattate con l'iPhone sotto la sede della Warner a Milano.
Si perchè subito dopo avevamo appuntamento con un cantante... Ma di questo ne riparleremo prossimamente.
domenica 13 novembre 2011
11.11.11 non poteva essere una giornata migliore
Le superstizioni non fanno parte del mio mondo.
Non so se l' 11/11/11 sia considerata dai superstiziosi una data fortunata o di quelle da rimanere chiusi in casa indossando casco e protezioni di ogni tipo, io me la sono passata benone.
Con Salima, fashion editor di Maxim, si definiscono gli scatti da fare il giorno successivo.
Poi alla festa di Altalen, Elena Todros presenta la sua fantastica collezione di cappelli, si fa un po' di bisboccia e si ride facendo foto divertenti.
Finale di serata alla Riders night, ed è stato proprio un gran bel finale.
lunedì 31 ottobre 2011
quando il talento è ereditario
Sabato 29 ottobre siamo stati invitati a casa Fasano per una festa di pre-halloween.
Gabry e Guta hanno organizzato tutto alla perfezione, in una stanza della loro bellissima casa è stata allestita la consolle di Gabry il quale ha fatto suonare i figli Brian e Sean, 14 e 10 anni.
Non facevano i burattini, facevano veramente i dj, ognuno ha scelto i brani da suonare, Brian ha fatto una scaletta più concettuale, Sean invece ha picchiato veramente duro.
Sono davvero una bellissima famiglia, grazie ragazzi, è stata una serata magnifica.
Gabry e Guta hanno organizzato tutto alla perfezione, in una stanza della loro bellissima casa è stata allestita la consolle di Gabry il quale ha fatto suonare i figli Brian e Sean, 14 e 10 anni.
Non facevano i burattini, facevano veramente i dj, ognuno ha scelto i brani da suonare, Brian ha fatto una scaletta più concettuale, Sean invece ha picchiato veramente duro.
Sono davvero una bellissima famiglia, grazie ragazzi, è stata una serata magnifica.
lunedì 20 giugno 2011
Guru Back in town party
Firenze 15 giugno 2011, alcuni scatti dal party di Guru per festeggiare il rilancio del marchio adesso di proprietà della Bombay Rayon Fashion Ltd.
martedì 19 aprile 2011
Mezzanottemezzogiorno il film le ha suonate anche a Nanni Moretti.
È un dato di fatto non un modo di dire.
Alla prima del film di Andrea Bertini il cinema era strapieno, tutti i posti esauriti e qualche persona in piedi. È stato proiettato nel cinema con la sala più grande e col maggior numero di posti a sedere della provincia di Pisa, è stato il film col maggior numero di persone in sala.
La cosa bella è che non si tratta solo di quantità, anche la qualità ha avuto il suo bello spazio, sia la gente comune che la stampa presente non hanno risparmiato applausi e complimenti.
Il party al Dress Code è stata un gran bella festa con gente che è rimasta fino alla fine, la guardavo dalla consolle, dove sono stato quasi tutta la sera divertendomi come un bambino al luna park a scattar foto, e vedevo un' enorme nuvola che si muoveva a ritmo della migliore musica suonata dai migliori dj.
Adesso il film prenderà il via e farà il giro delle più importanti sale cinematografiche italiane ed alcune straniere.
Un grazie di cuore ad Andrea per avermi proposto di fare il direttore della fotografia a Barbara e Irene della 3Nero, ad Arianna, a Fabio, a Leonardo, ad Azzurra e ai nostri protagonisti.
Per tutte le news, per comprare il libro relativo al film ed altre curiosità seguiteci su www.mezzanottemezzogiorno.com
Alla prima del film di Andrea Bertini il cinema era strapieno, tutti i posti esauriti e qualche persona in piedi. È stato proiettato nel cinema con la sala più grande e col maggior numero di posti a sedere della provincia di Pisa, è stato il film col maggior numero di persone in sala.
La cosa bella è che non si tratta solo di quantità, anche la qualità ha avuto il suo bello spazio, sia la gente comune che la stampa presente non hanno risparmiato applausi e complimenti.
Il party al Dress Code è stata un gran bella festa con gente che è rimasta fino alla fine, la guardavo dalla consolle, dove sono stato quasi tutta la sera divertendomi come un bambino al luna park a scattar foto, e vedevo un' enorme nuvola che si muoveva a ritmo della migliore musica suonata dai migliori dj.
Adesso il film prenderà il via e farà il giro delle più importanti sale cinematografiche italiane ed alcune straniere.
Un grazie di cuore ad Andrea per avermi proposto di fare il direttore della fotografia a Barbara e Irene della 3Nero, ad Arianna, a Fabio, a Leonardo, ad Azzurra e ai nostri protagonisti.
Per tutte le news, per comprare il libro relativo al film ed altre curiosità seguiteci su www.mezzanottemezzogiorno.com
sabato 2 aprile 2011
giovedì 10 marzo 2011
Mezzanottemezzogiorno il film di Andrea Bertini
Ci siamo, il film di Andrea Bertini del quale ho fatto la direzione della fotografia è pronto, il 15 aprile ci sarà la prima al cinema e dopo il party al Dress Code di Ponsacco.
MEZZANOTTEMEZZOGIORNO - il film
di Andrea Bertini
15 Aprile 2011
ore 21:00 Prima nazionale, Cinema Odeon, Ponsacco (PI) - ingresso gratuito
ore 23:00 After Party c/o DressCode Ponsacco (PI)
MEZZANOTTEMEZZOGIORNO racconta una generazione nata sotto il segno della musica Techno-progressive che in Toscana si è ritrovata, del movimento underground portato avanti da quella generazione, dei luoghi che hanno fatto di quel movimento un pezzo di Storia
MEZZANOTTEMEZZOGIORNO racconta l'Imperiale a Tirrenia, l'Insomnia a Ponsacco, il Duplè ad Aulla, il Jaiss a Empoli, il Tartana a Follonica ...
MEZZANOTTEMEZZOGIORNO racconta la Toscana tra la fine del Secolo Breve (1989) e l'inizio dell'Età della Globalizzazione (1994)
una produzione 3Nero s.a.s.
in collaborazione con ASMdC
Un immersione nel mondo della techno progressive, delle discoteche e dei club, con i dj, i vocalist, i locali e le animatrici che hanno creato e portato questo movimento al successo internazionale.
qua c' è il sito del film che sarà costantemente aggiornato di news e contenuti.
Altre preview del film sono anche sulla barra video di questo blog.
buona visione
mercoledì 23 febbraio 2011
Nuovi talenti
Il lavoro con i dj, quelli che hanno fatto e continuano a fare storia è quasi concluso.
A dire il vero ancora ho molto da scrivere su di loro ma preferisco farlo ad intermittenza perchè non meritano di subire la velocità con la quale si consuma qualunque cosa sul web e perchè non voglio svelare ció che troverete sul film. Quindi riprenderò il discorso prossimamente ed in più volte.
Oggi voglio presentarvi questi 2 ragazzi, Gianluca e Bosco, sono 2 giovani dj promettenti.
Non hanno niente a che vedere con il film, li ho fotografati per esigenze loro, per la loro comunicazione, ma sono arrivati nel momento giusto, quando il mio cervello (malato) era ancora nel mondo della musica elettronica, che non ho mai apprezzato, però adesso qualcosa inizia a piacermi.
I 2 giovincelli sono molto simpatici e sicuramente hanno l' attitudine giusta per fare strada, attualmente lavora alla discoteca Essenza di Siena, se passate da quelle parti vi consiglio di andare a sentirli.
mercoledì 9 febbraio 2011
Artisti della notte
Il film è in fase di post produzione, ormai ci siamo quasi, l' uscita è imminente.
La presentazione, la prima, il party sono in fase organizzativa.
L' ufficio stampa sta lavorando, il sito è quasi finito.
Vi mostro ancora qualche foto di alcuni dei protagonisti che fino ad oggi non vi ho svelato.
La presentazione, la prima, il party sono in fase organizzativa.
L' ufficio stampa sta lavorando, il sito è quasi finito.
Vi mostro ancora qualche foto di alcuni dei protagonisti che fino ad oggi non vi ho svelato.
![]() |
Ricky Le Roy |
![]() |
Franchino |
![]() |
Mario Più |
![]() |
Joy Kitikonti |
![]() |
Raulo Giovannoni |
mercoledì 8 dicembre 2010
Un giorno da Raulo
Eccoci qua, ancora alle prese con il film che uscirà, sperando di farcela, a gennaio.
I post sul film non sono in ordine cronologico con la riprese semplicemente perchè scrivo ciò che mi va indipendentemente da quando è accaduto. Poi alcune cose mi pace lasciarle sedimentare e riprenderle in futuro.
Veniamo al dunque, le ultime riprese le abbiamo fatte nella casa di campagna di Raulo Giovannoni, un imprenditore toscano che ha un' azienda a Trento ma il cuore sulle sue colline pisane.
Raulo è stato il creatore dei The West, colui che ha portato i djs', la musica e i frequentatori delle discoteche più all' avanguardia alla luce del sole nel vero senso della parola.
I The West si svolgono in ambienti naturali come spiagge, radure, colline, giardini ed ovunque gli venga dato il permesso di portare un impianto adeguato, una consolle, e diverse migliaia di persone che hanno voglia di ballare e divertirsi.
La prima volta che siamo stati da Raulo è stato per intervistare lui, poi una parola tira l' altra, c' è stata da subito fiducia, simpatia e intesa, e alla fine della giornata tra una passeggiata nel suo oliveto e qualche bicchiere del suo ottimo vino rosso in compagnia anche di sua moglie e dei suoi figli il nostro The West Man ci ha proposto di rifare un incontro da lui con altri personaggi protagonisti della scena progressive.
Quando siamo tornati da Raulo c' erano anche Miki The Dolphin, dj di fama internazionale di cui ho già parlato qualche post fa, la sua compagna Melania che faceva animazione nelle discoteche di cui ci occupiamo in questo film, Margherita, collega di Melania e RobyJ, 203cm di dj, di appassionato di avanguardie musicali e non solo, produttore musicale e molto altro ancora.
Ribattezzato da Raulo il Totem, RobyJ impressiona per la pacatezza con cui parla e si rapporta alle cose, per la cultura che dimostra senza ostentarla, per la sua smisurata statura non solo fisica.
Non dico altro altrimenti vi racconto il film...
Le foto fatte con l' iPhone rappresentano RobyJ e un momento di chiacchiere con Raulo Melania e Margherita.

I post sul film non sono in ordine cronologico con la riprese semplicemente perchè scrivo ciò che mi va indipendentemente da quando è accaduto. Poi alcune cose mi pace lasciarle sedimentare e riprenderle in futuro.
Veniamo al dunque, le ultime riprese le abbiamo fatte nella casa di campagna di Raulo Giovannoni, un imprenditore toscano che ha un' azienda a Trento ma il cuore sulle sue colline pisane.
Raulo è stato il creatore dei The West, colui che ha portato i djs', la musica e i frequentatori delle discoteche più all' avanguardia alla luce del sole nel vero senso della parola.
I The West si svolgono in ambienti naturali come spiagge, radure, colline, giardini ed ovunque gli venga dato il permesso di portare un impianto adeguato, una consolle, e diverse migliaia di persone che hanno voglia di ballare e divertirsi.
La prima volta che siamo stati da Raulo è stato per intervistare lui, poi una parola tira l' altra, c' è stata da subito fiducia, simpatia e intesa, e alla fine della giornata tra una passeggiata nel suo oliveto e qualche bicchiere del suo ottimo vino rosso in compagnia anche di sua moglie e dei suoi figli il nostro The West Man ci ha proposto di rifare un incontro da lui con altri personaggi protagonisti della scena progressive.
Quando siamo tornati da Raulo c' erano anche Miki The Dolphin, dj di fama internazionale di cui ho già parlato qualche post fa, la sua compagna Melania che faceva animazione nelle discoteche di cui ci occupiamo in questo film, Margherita, collega di Melania e RobyJ, 203cm di dj, di appassionato di avanguardie musicali e non solo, produttore musicale e molto altro ancora.
Ribattezzato da Raulo il Totem, RobyJ impressiona per la pacatezza con cui parla e si rapporta alle cose, per la cultura che dimostra senza ostentarla, per la sua smisurata statura non solo fisica.
Non dico altro altrimenti vi racconto il film...
Le foto fatte con l' iPhone rappresentano RobyJ e un momento di chiacchiere con Raulo Melania e Margherita.


venerdì 10 settembre 2010
Gli Dei del popolo della notte (parte 1)
Qualche post indietro ho parlato di un film in fase di produzione, un film di cui sono direttore della fotografia.
Grazie a questo lavoro sono entrato in contatto con persone che nel mondo della notte sono delle divinità.
Mi riferisco ai DJs e ai vocalist. Non a tutti ovviamente, qua stiamo parlando dei top.
Acclamati, amati, seguiti, idolatrati come rock star, sono i Rolling Stones, i Ligabue, i Vasco Rossi della musica elettronica, perchè oltre a mettere dischi, sono anche produttori di musica.
Sono stati loro, e lo sono anche adesso, i protagonisti indiscussi delle serate più calde, degli after hours più famosi, degli eventi come i The West, dei clubs pieni di gente, dei di milioni di corpi che si muovono guidati dalla musica.
La loro è una vita piena di chilometri, di viaggi in auto e in aereo, di ricerca, di sperimentazione musicale.
Sono persone di un grande spessore, hanno personalità enormi, che ti schiacciano ma ti mettono a tuo agio allo stesso tempo, sono dei grandi comunicatori, lo si capisce anche parlandoci del più e del meno, condividendo una cena o una bevuta, hanno la dote dell' umiltà di chi è forte ed intelligente.
I primi due che ho avuto il piacere di conoscere sono, in ordine cronologico, Alessandro Tognetti e Miki (il delfino). Un click sui nomi e sarete dirottati nei loro siti in cui trovate tutte le informazioni circa i loro prossimi eventi, gli appuntamenti, le serate ecc.
![]() |
Alessandro Tognetti |
giovedì 29 luglio 2010
Dalla fotografia al cinema il passo è breve
Dall' idea di Andra Bertini, regista emergente con il cervello in continua ebollizione (forse
è per questo che i suoi capelli sono ricci), è nata una docu-fiction.
Il tema trattato è il movimento delle discoteche, degli after hours, delle persone e dei luoghi che hanno visto la nascita, lo splendore e la fine della progressive nella prima metà degli anni 90.
Cosa c' entro io che non ho mai vissuto la progressive? che ho sempre evitato le nottate in discoteca? io che amo la tranquillità e fuggo sempre dalla confusione?
La risposta è semplice, Andrea mi ha proposto di curare la direzione della fotografia, dopo averci ben riflettuto per 5 secondi ho accettato l' incarico.
Adesso stiamo lavorando alla parte "docu", quindi riprese ai lughi in cui si è svolta la scena, interviste alle stars del movimento, (DJs, proprietari di locali, vocalist ecc). e dei frequentatori.
Nella foto alcuni membri dello staff: Andrea che scambia effusioni con un lastolite, Irene e Fabio intenti a discutere di videocamere.
Iscriviti a:
Post (Atom)